Scarica il Programma del Festival delle Scale di Napoli 2020/23
A Napoli ci sono oltre 200 percorsi pedonali naturali (135 scale vere e proprie, 69 gradonate) che vanno valorizzati e recuperati alla vivibilità urbana.
martedì 29 novembre 2022
Programma Festival delle scale di Napoli
venerdì 1 aprile 2022
Percorsi DiVINI lungo le Scale di maggio
Dalla città Antica alle Colline di Napoli
Percorsi DiVINI lungo le Scale di maggio
[Festival delle Scale off]
a cura del Coordinamento Scale di Napoli
in collaborazione con il MAVV Museo Arte
Vino
Domenica 1
maggio 2022
La risalita lungo la Collina Gentile
Da via Foria
a Capodimonte attraverso il Moiariello.
A cura
dell'Associazione Green Polis
Contributo
associativo - info e prenotazione obbligatoria whatsapp 3494597997
Appuntamento
ore 10.30 ex Caserma Garibaldi
Lungo il percorso
ci sarà una degustazione di vino selezionato dal MAVV – Museo Arte Vino
Domenica 8
maggio 2022
"Assaggia il Paesaggio"
Spettacolo
itinerante di musica prosa e danza con degustazioni attraverso la Pedamentina
ed il complesso monumentale della SS Trinità delle Monache - Parco dei
Quartieri Spagnoli ed il sistema delle scale di Montesanto.
a cura di
Gente Green APS e Parco dei Quartieri Spagnoli APS (comunità)
Contributo
associativo - info e prenotazione obbligatoria
whatsapp cell. 3914143578
Appuntamento
ore 10.30 Piazzale di San Martino
Lungo il
percorso ci sarà una degustazione di vino selezionato dal MAVV – Museo Arte
Vino
Sabato 14 Maggio
“Streghe, Janare e Beneandanti”
Visita guidata teatralizzata presso le scale dei giardini della Principessa Jolanda
Magia intrisa di
diverse culture raccontata tramite una
piece teatrale. Un dramaturgico “viaggio nostrano” che mostrerà, attraverso i riti e le usanze del
folclore Campano quali fossero le
“streghe” temute ed allontanate, quali i culti antichi per neutralizzarle.
a cura de La
chiave di Artemysia. e Gente Green APS
Appuntamento
19,30 Scale dei giardini della
Principessa Iolanda
Contributo
associativo - info e prenotazione obbligatoria su whatsapp
3404657949 –
3334666597
Lungo il
percorso ci sarà una degustazione di vino selezionato dal MAVV – Museo Arte
Vino
Domenica 15
maggio 2022
Dalla collina al mare: Salita Villanova
con l’antico borgo.
Un itinerario
antico tagliato nella cuore della collina e nato per collegare il piccolo borgo
contadino di Villanova con il mare di Posillipo.
Itinerario
condotto da Gabriella Guida - Associazione Napoletana Beni Culturali
Contributo
associativo
info e
prenotazione obbligatoria cell. 3358236123
Appuntamento
alle ore 10.30 in Via A. Manzoni, n.190 presso Ufficio Postale.
Lungo il percorso
ci sarà una degustazione di vino selezionato dal MAVV – Museo Arte Vino
21 maggio
2022
Percorsi tra le scale:
Scale di San
Marcellino, Gradini Forcella, Scale di via Giudecca Vecchia, Scale Nino Taranto
Via Trinchese.
A cura Legambiente Parco Letterario APS
Appuntamento
Piazza San Domenico Maggiore (obelisco) Ora: 10.30
Contributo
associativo
Info e per
prenotazione obbligatoria: 3388408138
Lungo il
percorso ci sarà una degustazione di vino selezionato dal MAVV – Museo Arte
Vino
22 maggio
2022
"Il colombre ed altre leggende di
mare"
Spettacolo
itinerante di prosa musica e danza con degustazioni tra il Parco Virgiliano
Trentatemi e la discesa ed il Parco della Gaiola
A cura di
Gente Green APS
Contributo
associativo
info e
prenotazione obbligatoria cell. 3914143578
Appuntamento
ore 18:00 presso ingresso del parco Virgiliano
Lungo il
percorso ci sarà una degustazione di vino selezionato dal MAVV – Museo Arte
Vino
venerdì 2 dicembre 2016
Tu Scendi dalle Scale - Quinta Edizione dall'8 dicembre
martedì 21 febbraio 2012
Scale di Napoli
lunedì 5 dicembre 2011
Tu scendi dalle scale - Napoli a piedi per riscoprire ambiente e paesaggi con un ricco programma di eventi

dall’8 Dicembre 2011 all’8 Gennaio 2012
8 dicembre · Pedamentina · ore 11.00
SCALA MUSICALE ENSEMBLE VOCALE AXIA
Organista Giuseppe Ganzerli · Direttore Andrea Guerrini
L’evento si conclude con la degustazione di prodotti tipici,
vino locale e l’informazione del valore nutrizionale del cibo offerto
con l’intervento della dr.ssa Patrizia Isita,
Biologa Nutrizionista, esperta di Terapia Alimentare.
Laboratorio per adulti e ragazzi “L'Arte del riciclo”
a cura della dr.ssa Mele
10 dicembre · Pedamentina
Visita guidata a cura dell’architetto paesaggista Monica Bruno per il WWF
La Pedamentina di San Martino: una passeggiata nelle immagini della storia e del suo paesaggio.
Un percorso lungo la storia, tra immagini d’archivio, mappe antiche e il suggestivo panorama dell’antica pedamentina
Appuntamento ore 11.00 Largo San Martino (passeggiata lungo la pedamentina, dalla Certosa di San Martino a C.so Vittorio Emanuele - durata 1 h e 30’)
Info e prenotazioni monica.bruno@architetto.net - 389 5141393 - WWF 081 5607000
11 dicembre · Petraio
Per Napoli su e giù: “NUMERI inCANTO”
Aneddoti e canzoni sulla tradizione del Lotto,
la Tombola di Natale e le incredibili vicende cabalistiche del
CONTE GIACOMO LEOPARDI
Performance artistica ideata e curata da Mario Brancaccio
Partecipano: Mario Brancaccio, Patrizia Spinosi, Michele Boné,
Giuseppe Di Colandrea, Virgilio Brancaccio.
a cura di Legambiente Parco Letterario Vesuvio ONLUS
info e prenotazioni · tel. (+39) 338 5318935
L’ORTO CONSAPEVOLE – IL SAPERE DEL CIBO
Degustazione e informazione del valore nutrizionale
del cibo offerto con l’intervento della dr.ssa Patrizia Isita,
Biologa Nutrizionista esperta di Terapia Alimentare
17 dicembre · Scale Principessa Jolanda
Per Napoli su e giù: “100 NOTTI E 67 GIORNI”
Suoni e tuoni di una Napoli marginale.
Concerto che canta la Napoli delle tradizioni popolari e contadine,
dei rituali e le feste alla quale si contrappone la Napoli marginale
di oggi, del consumismo vuoto e disperante.
Performance artistica ideata e curata da Mario Brancaccio
Partecipano: Mario Brancaccio, Patrizia Spinosi, Michele Boné,
Giuseppe Di Colandrea, Virgilio Brancaccio
a cura di Legambiente Parco Letterario Vesuvio ONLUS
info e prenotazioni · tel. (+39) 338 5318935
L’ORTO CONSAPEVOLE · IL SAPERE DEL CIBO
L’evento si conclude con la degustazione di prodotti tipici,
vino locale e l’informazione del valore nutrizionale del cibo offerto
con l’intervento della dr.ssa Patrizia Isita,
Biologa Nutrizionista, esperta di Terapia Alimentare
18 dicembre · Scale Principessa Jolanda · ore 11.00
Compagnia di Musica Popolare Soleluna
Sole Del Gaudio · voce
Luna Varra · voce e chitarra
Pietro Bentivenga · fisarmonica
Antonio Piccolo · tammorra e percussioni
Nestor Aiello · basso e voce
Lello Cocozza · chitarra e voce
Mercatino dell'Artigianato a cura della Municipalità 3
L’ORTO CONSAPEVOLE · IL SAPERE DEL CIBO
L’evento si conclude con la degustazione di prodotti tipici,
vino locale e l’informazione del valore nutrizionale del cibo offerto
con l’intervento della dr.ssa Patrizia Isita,
Biologa Nutrizionista, esperta di Terapia Alimentare
26 dicembre • Pedamentina di San Martino
Appuntamento ore 11.00 Largo San Martino
a cura de "Lo Sguardo che trasforma"
direzione artistica di Guido Liotti
con Silvana Vaio, Giuseppina Dell'Aria,
Daniela Martusciello,
al violoncello Riccardo Ievoli e
al violino Michelangelo Nusco;
per la prosa adattamenti e testi inediti
di Giuseppina Dell'Aria e Guido Liotti
da “Il resto di niente” di Enzo Striano e
“Come l'acqua che scorre” di Marguerite Yourcenar,
Info e prenotazioni • tel. (+39) 392 6866064
losguardochetrasforma@gmail.com
Nel corso della mattinata si alternerà
ai momenti di spettacolo la visita guidata
dell’architetto paesaggista Monica Bruno per il WWF
che ci condurrà per la Pedamentina di San Martino,
in un percorso lungo la storia, tra immagini d’archivio,
mappe antiche e il suggestivo panorama dell’antiche
gradonate (dalla Certosa di San Martino
a Corso Vittorio Emanuele), alla riscoperta del valore
paesaggistico e culturale dei luoghi.
“La Pedamentina di San Martino: una passeggiata
nelle immagini della storia e del suo paesaggio”.
Lungo il percorso ci avvolgerà la calorosa
e la tradizione dell’arte napoletana,
nel laboratorio artistico dello scultore Bruno Gentile.
L’ORTO CONSAPEVOLE • IL SAPERE DEL CIBO
L’evento sarà allietato dalla degustazione di prodotti tipici,
vino locale e l’informazione del valore nutrizionale del cibo
offerto con l’intervento della dr.ssa Patrizia Isita,
Biologa Nutrizionista, esperta di Terapia Alimentare.
6 gennaio · Petraio
L’ORTO CONSAPEVOLE – TANTE SCALE PER GIOCARE
Gioca e Impara dal cibo con la calza che nutre
La ballata delle Befane
a cura de “Lo Sguardo che trasforma”
direzione artistica di Guido Liotti e consigli della dott.ssa Patrizia Isita
con Tiziana Tirrito, Daniela Martusciello, Giuseppina Dell'aria,
Ramona Tripodi, Debora Rimonti
info e prenotazioni · tel. (+39) 392 6866064
losguardochetrasforma@gmail.com
Laboratorio per adulti e ragazzi “L'Arte del riciclo”
a cura della dr.ssa Mele
Spettacolo di guaratelle
a cura di Nearteneparte per il WWF
info · tel. (+39) 0815607000
7 gennaio · Moiariello
Trekking Urbano a cura della Pro Loco Capodimonte e Municipalità 3
Legambiente Neapolis 2000
info: cell. 349.45.97.997 - proloco.capodimonte@gmail.com
L’ORTO CONSAPEVOLE · IL SAPERE DEL CIBO
L’evento si conclude con la degustazione di prodotti tipici,
vino locale e l’informazione del valore nutrizionale del cibo
offerto con l’intervento della dr.ssa Patrizia Isita,
Biologa Nutrizionista, esperta di Terapia Alimentare
8 gennaio · Petraio
Visita guidata a cura di legambiente Napoli Centro Antico
Il Petraio: lungo le vie di Eleonora e le Altre
Un suggestivo scenario, un antico percorso... tra storia, letteratura ed arte.
Appuntamento ore 10.00
Piazza Fuga ingresso Funicolare
info · Anna Maria Cicellyn Comneno · tel. (+39) 3491876356
dalle ore 10.00 alle ore 13.00 · Prenotazione obbligatoria
Laboratorio per adulti e ragazzi “L'Arte del riciclo”
a cura della dr.ssa Mele
L’ORTO CONSAPEVOLE – IL SAPERE DEL CIBO
L’evento si conclude con la degustazione di prodotti tipici,
vino locale e l’informazione del valore nutrizionale del cibo
offerto con l’intervento della dr.ssa Patrizia Isita,
Biologa Nutrizionista, esperta di Terapia Alimentare
Associazione Melting Pot - “Laboratorio di reciclo creativo”