Visualizzazione post con etichetta Comune di Napoli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Comune di Napoli. Mostra tutti i post

venerdì 7 aprile 2023

"Patto civico" con il Comune di Napoli e il programma "scale di maggio" nel cartellone di Maggio dei Monumenti

A seguito della “Lettera aperta” inviata al Sindaco di Napoli Gaetano Manfredi dal Coordinamento Scale di Napoli, all'indomani del successo dell'XI edizione del “Festival delle Scale di Napoli”, si è svolto un incontro tra alcuni rappresentanti della Cabina di Regia – Cultura - dell'Amministrazione Comunale di Napoli e rappresentanti delle Associazioni del Coordinamento Scale di Napoli.

Il confronto ha prodotto un “patto civico” fra Associazioni e Amministrazione comunale che si concretizzerà avviando una procedura per l'istituzione di una tavolo di lavoro istituzionale che ha come tema la vivibilità, la fruibilità e la promozione delle scale di Napoli. Il Coordinamento delle Associazioni, infine, si è impegnato a produrre  un calendario di appuntamenti da inserire nella prossima edizione del Maggio dei Monumenti: Scale di Maggio

giovedì 3 novembre 2022

#FESTIVAL DELLE #SCALE DI #NAPOLI. ORGANIZZA ANCHE TU UN'INIZIATIVA

C'é un clima diverso lungo le scale di Napoli

Con la finalità di promuovere e valorizzare le scale di Napoli attraverso il coinvolgimento attivo di diverse realtà del territorio e dei residenti dei percorsi verticali della Città, Il Coordinamento Scale di Napoli invita enti, gruppi informali e singoli individui a proporre iniziative da inserire nell'ambito dell'XI Festival delle Scale di Napoli (visite guidate, #passeggiate narrate, #spettacoli itineranti con letture e drammatizzazioni, interventi musicali, tour fotografici e momenti di riflessione sul tema dell'anno - #Clima- sulla rigenerazione delle scale, iniziative gastronomiche e tanta creatività. Le iniziative raccolte, attraverso la compilazione del modulo di partecipazione, se coerenti con il con la manifestazione, saranno inserite nel programma del FESTIVAL DELLE SCALE DI NAPOLI. C'è un clima diverso lungo le scale di Napoli 4 DICEMBRE 2022 – 8 GENNAIO 2023 a cura del COORDINAMENTO SCALE DI NAPOLI
Le proposte dovranno pervenire entro il 7/11/2022
Per info inviare un messaggio su wa al 3887785683



martedì 21 febbraio 2012

Scale di Napoli


Napoli è situata in posizione pressoché centrale sull'omonimo golfo, tra la penisola sorrentina, il Vesuvio e l'area vulcanica dei Campi Flegrei in uno scenario reputato "tra i più celebrati e incantevoli al mondo". Le Colline che la circondano rappresentano una grande riserva ambientale a scala metropolitana, polmone della città e scrigno di storia e tradizioni locali. L'area delle Colline di Napoli, anche se attualmente poco conosciuta e usufruita dai cittadini stessi la zona è, insieme al centro storico, il territorio più pregiato della città, infatti dal luglio del 2004 è Parco regionale metropolitano. Per collegare facilmente la parte alta della città, un tempo extra moenia, con il suo nucleo originario - l'attuale centro storico - e sopratutto i monasteri e le chiese, attraverso i secoli si è costituito un sistema complesso di strade pedonali vero e proprio capolavoro urbanistico composto da oltre 200 strade percorsi naturali (135 scale vere e proprie, 69 gradonate). Con l'avvento dell'era delle automobili i percorsi pedonali sono stati abbandonati ed hanno perso la loro funzione di collegamento ma, contemporaneamente, hanno mantenuto il fascino e lo splendore della Napoli di un tempo rimasta nell'immaginario dei napoletani e dei turisti. Al fine di recuperare alla vivibilità urbana questi antichi percorsi. Per valorizzare e promuovere iniziative finalizzate alla valorizzazione, recupero e restauro delle scale e gradinate di Napoli, si è costituito il Coordinamento Recupero Scale di Napoli ereditando il Know-how dal Comitato Recupero Scale di Napoli.
Il Coordinamento auspica intese e collaborazioni con Il Comune di Napoli, Municipalità interessate, Soprintendenze. Intanto intende stimolare ed organizzare occasioni finalizzate socialità e all'aggregazione urbana, così come è accaduto con "Tu scendi dalle scale" nel periodo di Natale 2011.
Il Coordinamento è aperto a tutte le associazioni, i professionisti, e i cittadini che intendono offrire un contributo concreto al recupero della vivibilità cittadina, a partire dalle scale di Napoli. 
http://www.scaledinapoli.com
Carmine Maturo

© RIPRODUZIONE AUTORIZZATA - CITARE LA FONTE.

lunedì 5 dicembre 2011

Tu scendi dalle scale - Napoli a piedi per riscoprire ambiente e paesaggi con un ricco programma di eventi



Scale di Napoli

dall’8 Dicembre 2011 all’8 Gennaio 2012


8 dicembre · Pedamentina · ore 11.00

SCALA MUSICALE ENSEMBLE VOCALE AXIA

Organista Giuseppe Ganzerli · Direttore Andrea Guerrini

L’evento si conclude con la degustazione di prodotti tipici,

vino locale e l’informazione del valore nutrizionale del cibo offerto

con l’intervento della dr.ssa Patrizia Isita,

Biologa Nutrizionista, esperta di Terapia Alimentare.


Laboratorio per adulti e ragazzi “L'Arte del riciclo”

a cura della dr.ssa Mele


10 dicembre · Pedamentina

Visita guidata a cura dell’architetto paesaggista Monica Bruno per il WWF

La Pedamentina di San Martino: una passeggiata nelle immagini della storia e del suo paesaggio.

Un percorso lungo la storia, tra immagini d’archivio, mappe antiche e il suggestivo panorama dell’antica pedamentina

Appuntamento ore 11.00 Largo San Martino (passeggiata lungo la pedamentina, dalla Certosa di San Martino a C.so Vittorio Emanuele - durata 1 h e 30’)

Info e prenotazioni monica.bruno@architetto.net - 389 5141393 - WWF 081 5607000


11 dicembre · Petraio

Per Napoli su e giù: “NUMERI inCANTO”

Aneddoti e canzoni sulla tradizione del Lotto,

la Tombola di Natale e le incredibili vicende cabalistiche del

CONTE GIACOMO LEOPARDI

Performance artistica ideata e curata da Mario Brancaccio

Partecipano: Mario Brancaccio, Patrizia Spinosi, Michele Boné,

Giuseppe Di Colandrea, Virgilio Brancaccio.

a cura di Legambiente Parco Letterario Vesuvio ONLUS

info e prenotazioni · tel. (+39) 338 5318935


L’ORTO CONSAPEVOLE – IL SAPERE DEL CIBO

Degustazione e informazione del valore nutrizionale

del cibo offerto con l’intervento della dr.ssa Patrizia Isita,

Biologa Nutrizionista esperta di Terapia Alimentare


17 dicembre · Scale Principessa Jolanda

Per Napoli su e giù: “100 NOTTI E 67 GIORNI”

Suoni e tuoni di una Napoli marginale.

Concerto che canta la Napoli delle tradizioni popolari e contadine,

dei rituali e le feste alla quale si contrappone la Napoli marginale

di oggi, del consumismo vuoto e disperante.

Performance artistica ideata e curata da Mario Brancaccio

Partecipano: Mario Brancaccio, Patrizia Spinosi, Michele Boné,

Giuseppe Di Colandrea, Virgilio Brancaccio

a cura di Legambiente Parco Letterario Vesuvio ONLUS

info e prenotazioni · tel. (+39) 338 5318935


L’ORTO CONSAPEVOLE · IL SAPERE DEL CIBO

L’evento si conclude con la degustazione di prodotti tipici,

vino locale e l’informazione del valore nutrizionale del cibo offerto

con l’intervento della dr.ssa Patrizia Isita,

Biologa Nutrizionista, esperta di Terapia Alimentare


18 dicembre · Scale Principessa Jolanda · ore 11.00

Compagnia di Musica Popolare Soleluna

Sole Del Gaudio · voce

Luna Varra · voce e chitarra

Pietro Bentivenga · fisarmonica

Antonio Piccolo · tammorra e percussioni

Nestor Aiello · basso e voce

Lello Cocozza · chitarra e voce


Mercatino dell'Artigianato a cura della Municipalità 3


L’ORTO CONSAPEVOLE · IL SAPERE DEL CIBO

L’evento si conclude con la degustazione di prodotti tipici,

vino locale e l’informazione del valore nutrizionale del cibo offerto

con l’intervento della dr.ssa Patrizia Isita,

Biologa Nutrizionista, esperta di Terapia Alimentare


26 dicembre • Pedamentina di San Martino

Appuntamento ore 11.00 Largo San Martino
(lato belvedere) durata 2 h circa
COME L'ACQUA CHE SCORRE
Prosa "fluida" immagini teatro danza e musica  
lungo le scale da San Martino a Montesanto
a cura de "Lo Sguardo che trasforma"
direzione artistica di Guido Liotti
con Silvana Vaio, Giuseppina Dell'Aria,
Daniela Martusciello,
al violoncello Riccardo Ievoli e
al violino Michelangelo Nusco;
per la prosa adattamenti e testi inediti
di Giuseppina Dell'Aria e Guido Liotti
da “Il resto di niente” di Enzo Striano e
“Come l'acqua che scorre” di Marguerite Yourcenar,

Info e prenotazioni • tel. (+39) 392 6866064
losguardochetrasforma@gmail.com

Nel corso della mattinata si alternerà
ai momenti di spettacolo la visita guidata
dell’architetto paesaggista Monica Bruno per il WWF
che ci condurrà per la Pedamentina di San Martino,
in un percorso lungo la storia, tra immagini d’archivio,
mappe antiche e il suggestivo panorama dell’antiche
gradonate (dalla Certosa di San Martino
a Corso Vittorio Emanuele), alla riscoperta del valore
paesaggistico e culturale dei luoghi.
“La Pedamentina di San Martino: una passeggiata
nelle immagini della storia e del suo paesaggio”.

Lungo il percorso ci avvolgerà la calorosa
accoglienza degli abitanti della Pedamentina
e la tradizione dell’arte napoletana,
nel laboratorio artistico dello scultore Bruno Gentile.

L’ORTO CONSAPEVOLE • IL SAPERE DEL CIBO
L’evento sarà allietato dalla degustazione di prodotti tipici,
vino locale e l’informazione del valore nutrizionale del cibo
offerto con l’intervento della dr.ssa Patrizia Isita,
Biologa Nutrizionista, esperta di Terapia Alimentare.





6 gennaio · Petraio

L’ORTO CONSAPEVOLE – TANTE SCALE PER GIOCARE

Gioca e Impara dal cibo con la calza che nutre


La ballata delle Befane

a cura de “Lo Sguardo che trasforma”

direzione artistica di Guido Liotti e consigli della dott.ssa Patrizia Isita

con Tiziana Tirrito, Daniela Martusciello, Giuseppina Dell'aria,

Ramona Tripodi, Debora Rimonti 

info e prenotazioni · tel. (+39) 392 6866064

losguardochetrasforma@gmail.com


Laboratorio per adulti e ragazzi “L'Arte del riciclo”

a cura della dr.ssa Mele


Spettacolo di guaratelle

a cura di Nearteneparte per il WWF

info · tel. (+39) 0815607000


7 gennaio · Moiariello

Trekking Urbano a cura della Pro Loco Capodimonte e Municipalità 3

Legambiente Neapolis 2000

info: cell. 349.45.97.997 -  proloco.capodimonte@gmail.com


L’ORTO CONSAPEVOLE · IL SAPERE DEL CIBO

L’evento si conclude con la degustazione di prodotti tipici,

vino locale e l’informazione del valore nutrizionale del cibo

offerto con l’intervento della dr.ssa Patrizia Isita,

Biologa Nutrizionista, esperta di Terapia Alimentare


8 gennaio · Petraio

Visita guidata a cura di legambiente Napoli Centro Antico

Il Petraio: lungo le vie di Eleonora e le Altre

Un suggestivo scenario, un antico percorso... tra storia, letteratura ed arte.

Appuntamento ore 10.00

Piazza Fuga ingresso Funicolare

info · Anna Maria Cicellyn Comneno · tel. (+39) 3491876356

dalle ore 10.00 alle ore 13.00 · Prenotazione obbligatoria


Laboratorio per adulti e ragazzi “L'Arte del riciclo”

a cura della dr.ssa Mele


L’ORTO CONSAPEVOLE – IL SAPERE DEL CIBO

L’evento si conclude con la degustazione di prodotti tipici,

vino locale e l’informazione del valore nutrizionale del cibo

offerto con l’intervento della dr.ssa Patrizia Isita,

Biologa Nutrizionista, esperta di Terapia Alimentare

Associazione Melting Pot - “Laboratorio di reciclo creativo”