Visualizzazione post con etichetta scale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta scale. Mostra tutti i post

venerdì 7 aprile 2023

"Patto civico" con il Comune di Napoli e il programma "scale di maggio" nel cartellone di Maggio dei Monumenti

A seguito della “Lettera aperta” inviata al Sindaco di Napoli Gaetano Manfredi dal Coordinamento Scale di Napoli, all'indomani del successo dell'XI edizione del “Festival delle Scale di Napoli”, si è svolto un incontro tra alcuni rappresentanti della Cabina di Regia – Cultura - dell'Amministrazione Comunale di Napoli e rappresentanti delle Associazioni del Coordinamento Scale di Napoli.

Il confronto ha prodotto un “patto civico” fra Associazioni e Amministrazione comunale che si concretizzerà avviando una procedura per l'istituzione di una tavolo di lavoro istituzionale che ha come tema la vivibilità, la fruibilità e la promozione delle scale di Napoli. Il Coordinamento delle Associazioni, infine, si è impegnato a produrre  un calendario di appuntamenti da inserire nella prossima edizione del Maggio dei Monumenti: Scale di Maggio

martedì 5 luglio 2022

Scale di Napoli: Approvata la progettazione esecutiva di 6 percorsi pedonali. Esultano le associazioni del Coordinamento Scale di Napoli

La Giunta Municipale di Napoli ha finalmente approvato la progettazione esecutiva della “Città Verticale” con 7.800.000 euro del Patto per Napoli del 2016. Saranno recuperati 6 percorsi pedonali delle scalinate di Napoli:  Scalinata monumentale di Montesanto, Scala Pedamentina, Salita del Petraio, Salita Moiariello, Calata del Petraio, Salita Cacciottoli.

Un risultato davvero importante per la città ottenuto attraverso il coinvolgimento di decine di migliaia di napoletani e turisti attratti con centinaia di iniziative svolte in 11 anni di attività dal Coordinamento Scale di Napoli.

Ora chiediamo all'Amministrazione Comunale di procedere con un “cantiere partecipato” coinvolgendo le Associazioni e i cittadini, così come era stato assicurato al Coordinamento Scale di Napoli composto da oltre 10 associazioni, all’indomani del finanziamento.

Nel 2012 il Coordinamento Scale di Napoli presentò all’Amministrazione Comunale il  Manifesto per il Recupero delle Scale di Napoli, ancora valido, e oggi come allora, il Coordinamento Scale crede che l’intervento di recupero delle Scale di Napoli debba rappresentare davvero il simbolo di un Patto con i Napoletani per migliorare la sicurezza di molte zone della città, per ampliare l’offerta pedonale e la mobilità sostenibile, la fruizione del verde, la socialità urbana e, visto il successo ottenuto con il New York Times, grazie alle iniziative del Coordinamento Scale, avviare una seria politica di turismo sostenibile.


venerdì 1 aprile 2022

Percorsi DiVINI lungo le Scale di maggio

 

Dalla città Antica alle Colline di Napoli

Percorsi DiVINI lungo le Scale di maggio

[Festival delle Scale off]

a cura del Coordinamento Scale di Napoli

in collaborazione con il MAVV Museo Arte Vino






Domenica 1 maggio 2022

La risalita lungo la Collina Gentile

Da via Foria a Capodimonte attraverso il Moiariello.

A cura dell'Associazione Green Polis

Contributo associativo - info e prenotazione obbligatoria whatsapp 3494597997

Appuntamento ore 10.30 ex Caserma Garibaldi

Lungo il percorso ci sarà una degustazione di vino selezionato dal MAVV – Museo Arte Vino

 

Domenica 8 maggio 2022

"Assaggia il Paesaggio"

Spettacolo itinerante di musica prosa e danza con degustazioni attraverso la Pedamentina ed il complesso monumentale della SS Trinità delle Monache - Parco dei Quartieri Spagnoli ed il sistema delle scale di Montesanto.

a cura di Gente Green APS e Parco dei Quartieri Spagnoli APS (comunità)

Contributo associativo - info e prenotazione obbligatoria  whatsapp cell. 3914143578

Appuntamento ore 10.30 Piazzale di San Martino

Lungo il percorso ci sarà una degustazione di vino selezionato dal MAVV – Museo Arte Vino

 

Sabato 14 Maggio

“Streghe, Janare e Beneandanti”

Visita guidata teatralizzata presso le scale dei giardini della Principessa Jolanda

Magia intrisa di diverse culture raccontata  tramite una piece teatrale. Un dramaturgico “viaggio nostrano” che  mostrerà, attraverso i riti e le usanze del folclore  Campano quali fossero le “streghe” temute ed allontanate, quali i culti antichi per neutralizzarle.

a cura de La chiave di Artemysia. e Gente Green APS

Appuntamento 19,30 Scale  dei giardini della Principessa Iolanda

Contributo associativo - info e prenotazione obbligatoria su whatsapp

3404657949 – 3334666597

Lungo il percorso ci sarà una degustazione di vino selezionato dal MAVV – Museo Arte Vino

 

Domenica 15 maggio 2022

Dalla collina al mare: Salita Villanova con l’antico borgo.

Un itinerario antico tagliato nella cuore della collina e nato per collegare il piccolo borgo contadino di Villanova con il mare di Posillipo.

Itinerario condotto da Gabriella Guida - Associazione Napoletana Beni Culturali

Contributo associativo

info e prenotazione obbligatoria cell. 3358236123

Appuntamento alle ore 10.30 in Via A. Manzoni, n.190 presso Ufficio Postale.

Lungo il percorso ci sarà una degustazione di vino selezionato dal MAVV – Museo Arte Vino

 

21 maggio 2022

Percorsi tra le scale:

Scale di San Marcellino, Gradini Forcella, Scale di via Giudecca Vecchia, Scale Nino Taranto Via Trinchese.

A cura Legambiente Parco Letterario APS

Appuntamento Piazza San Domenico Maggiore (obelisco) Ora: 10.30

Contributo associativo

Info e per prenotazione obbligatoria: 3388408138

Lungo il percorso ci sarà una degustazione di vino selezionato dal MAVV – Museo Arte Vino

 

22 maggio 2022

"Il colombre ed altre leggende di mare"

Spettacolo itinerante di prosa musica e danza con degustazioni tra il Parco Virgiliano Trentatemi e la discesa ed il Parco della Gaiola

A cura di Gente Green APS

Contributo associativo

info e prenotazione obbligatoria cell. 3914143578

Appuntamento ore 18:00 presso ingresso del parco Virgiliano

Lungo il percorso ci sarà una degustazione di vino selezionato dal MAVV – Museo Arte Vino


mercoledì 4 dicembre 2019

Tu Scendi dalle Scale – Festival delle Scale di Napoli VIII edizione 2019/2020



Napule è tutta rampe,
scalinate, scale, gradune, grade,
 gradiatelle, sagliute, scese, cupe, calate,
 vicule ‘e coppa, ‘e sotto, viculille,
vicule storte, vicule cecate. E song’ ‘a centenare
‘e vicule ca nun spontano,
o c’ ‘o purtone ‘nfunno
a spuntatora.
(Carlo Bernari)

Con questa poesia Carlo Bernari descrive il tessuto urbano della città e quei luoghi, spesso sconosciuti e dimenticati, che appartengono alla configurazione storica della città sorta su di un territorio naturalmente scosceso, fatto di colline sinuose con panorami mozzafiato dolcemente digradanti verso il mare, di solchi profondi, alvei di antichi corsi d’acqua, un intreccio di arte, natura e cultura ma anche di folklore e tradizione.
Il Coordinamento Scale di Napoli, l'Assessorato all'Ambiente e l'Assessorato alla Cultura e Turismo del Comune di Napoli presentano l'ottava edizione di “Tu scendi dalle scale” - Festival delle Scale di Napoli, un ricco calendario di appuntamenti lungo le scale della città che collegano la zona collinare al Centro Storico della città e che saranno animate da iniziative, trekking urbano, passeggiate letterarie e musicali e momenti di riflessione, conoscenza e valorizzazione.
L'iniziativa si colloca in continuità con le attività svolte dal “Coordinamento per il Recupero Scale di Napoli” e impegnerà numerosi esperti ed artisti in molteplici e differenti iniziative che animeranno un calendario che va dal 7 dicembre 2019 al 7 gennaio 2020.
Il Coordinamento Scale di Napoli è formato da oltre 20 soggetti, prenderanno parte a questa VIII edizione del Festival delle Scale di Napoli le seguenti Associazioni, gruppi, istituzioni: Cittadinanzattiva Napoli Centro, Green Polis, Lo Sguardo che Trasforma, Associazione Napoletana Beni Culturali,Corale franco-italiana di Napoli diretta dal maestro Roberto Franco, Centro di Cultura Popolare, Locus Iste, Orchestra Liceo Statale Margherita di Savoia Di Napoli Diretta Dal M° Eduardo Ottaiano, APSIS e WWF Napoli, Legambiente Parco Letterario Vesuvio, la Cantautrice Oriana Lippa, Green Italia, Arte in Scale, il Cantautore Genny Avolio Con il coordinamento artistico di Antonio Acocella e il Coordinamento scientifico-organizzativo di Carmine Maturo


Scale Musicali
Scale Reali
Sabato 7 dicembre
trekking per le scale di Capodimonte 
Partenza da porta San Gennaro, salita per i Gradoni Capodimonte, discesa per le scale del Niccolini al Tondo di Capodimonte.
Prima della discesa si farà una pausa relax nel Bosco di Capodimonte
(in caso di pioggia l'evento è posticipato a gennaio).
Appuntamento: Porta San Gennaro ore 10.30
cura di Cittadinanzattiva Napoli Centro e Green Polis
Quota associativa: 5,00 euro
Prenotazione obbligatoria: napolicentrostorico@cittadinanzattiva.it cell. 3294310601

Domenica 8 dicembre
"Come l'acqua che scorre: prosa e canto fluidi in Pedamentina"
Passeggiata spettacolo con prosa, danza e canzoni originali dal vivo.
A cura dell'Associazi
one Lo Sguardo che Trasforma
Appuntamento: ore 10,30 Piazzale San Martino presso inizio Scala Pedamentina
Contributo Associativo 12,00 euro
Prenotazione obbligatoria
losguardochetrasforma@gmail.com cell. 3914143578

Sabato 14 dicembre
Nell'Ambito dell'Iniziativa 40 anni al Castello, discesa della Pedamentina con la sosta al QI Quartiere Intelligente sullo Scalone ottocentesco Filangieri di Montesanto, guidata da Guido Liotti Coordinamento Scale di Napoli.

Sabato 14 dicembre
Scale narrate, scale musicali: dal Petraio a Chiaia. Il racconto della città attraverso i suoi camminamenti pedonali che dalla collina del Vomero scendono verso il mare e che si conclude a palazzo Mannajuolo e con gli scenografici Gradino Francesco d'Andrea con l'intervento del Coro Franco-Italiano di Napoli diretto dal Maestro concertatore Roberto Franco.
ore 10.30 piazza Fuga ( funicolare centrale)
Percorso guidato a cura di Gabriella Guida – Associazione Napoletana Beni Culturali.
Contributo organizzativo € 6.00 a persona
info e prenotazioni ass.benicult@gmail.com- cell. 3358236123

Sabato 14 dicembre ore 12,00
ore 12.00 gradini Francesco d'AndreaIntervento musicale del Coro Franco-Italiano di Napoli diretto dal Maestro concertatore Roberto Franco.Con il Patrocinio della I Municipalità

Domenica 15 dicembre
L’imbrecciata di Pontecorvo. Una nobile scala verso la Porta MedinaPercorso: da Piazza Mazzini a Montesanto
a cura dell'Associaizone Locus Iste
Appuntamento: Piazza Mazzini ore 10.00
Quota associativa:
8 euroPrenotazione obbligatoria: +39 3472374210 email: locusisteinfo@gmail.com

Giovedì 19 dicembre ore 12,00
Gradini Salita Pontecorvo Orchestra Liceo Statale Margherita di Savoia Di Napoli Diretta Dal M° Eduardo OttaianoCon il Patrocinio della Municipalità 2


Sabato 21 dicembre
Passeggiata storico/musicale, a più voci lungo le Scale di Calata San Francesco.
L'itinerario è quello che si snoda lungo le scale che da via Belvedere al Vomero portano dritto fino al mare, in piazza della Repubblica. Un nastro di poco più di un Km che interseca via Aniello Falcone, via Tasso, via Crispi, per poi arrivare, attraverso via Arco Mirelli, alla Riviera di Chiaia.
A cura dell'Associazione l'Associazione APSIS e WWF Napoli
Appuntamento: via Cilea, angolo vico Acitillo (altezza negozio di giocattoli "Casa mia") ore 10,00
Contributo Associativo 12 euro
Prenotazione obbligatoria: apsisassociazioneculturale@gmail.com cell. 334 921 7465 / 327 732 2634

Domenica 22 dicembre
Scale Pendino Santa Barbara: Scoprire Palazzo Penne tra l’architettura fascista e la Napoli medioevale.
Piazza Matteotti, via Diaz, via Medina, via S.Bartolomeo, rua Catalana, via Depretis, via Sedile di porto, Pendino Santa Barbara, piazza Monticelli
A cura di Legambiente Parco Letterario Vesuvio – Percorso guidato dall'Architetto Maria Teresa Dandolo
Appuntamento: piazza Matteotti ingresso Piazza Matteotti ingresso Posta centrale ore 10,00
Contributo associativo: Euro 5 a persona
Info tel. per prenotazione: 3388408138

Giovedì 26 dicembre 2019 (Santo Stefano)
"Come l'acqua che scorre: prosa e canto fluidi in Pedamentina"
Passeggiata spettacolo con prosa, danza e canzoni originali dal vivo.
A cura dell'Associazione Lo Sguardo che Trasforma
Appuntamento:Ore 10,30 Piazzale San Martino presso inizio Scala Pedamentina
Contributo Associativo 12 euro
Prenotazione obbligatoria
losguardochetrasforma@gmail.com cell. 3914143578

Giovedì 26 Dicembre 2019 (Santo Stefano)
Canto l'Ammore concerto di Oriana Lippa
Le scale della memoria di vico Sant'Aniello a Caponapoli
Chiesa Sant'Aniello a Caponapoli ore 19,30
Ingresso gratuito


Domenica 29 dicembre
Da Piazza Plebisito a Castel dell'Ovo attraverso il Pallonetto di Santa LuciaAppuntamento: Piazza del Plebiscito ingresso Palazzo Reale - ore 10.30
a cura dell'Cittadinanzattiva Napoli Centro e Associazione Green Polis
Contributo associativo:5
euroPrenotazione obbligatoria:Info:napolicentrostorico@cittadinanzattiva.it cell. 3294310601

6 gennaio 2020
L'Ascensione a Capodimonteda via Foria a Capodimonte attraverso il Moiariello con momenti di meditazione camminata
Appuntamento: Caserma Garibaldi ore 11:00
Trekking Urbano a cura di Carmine Maturo – Green Italia e Associazione Green Polis
Quota associativa:5
euroPrenotazione obbligatoria:Info greenitalia@carminematuro.info cell. 3494597997


7 gennaio ore 18.00
presentazione Calendario Scattidipartecipazione presso Pizzeria Mammina Santa Brigida con proiezoine di “scatti di Scale”
Contributo Musicale di Genny Avolio “Sagli e scinne”
A cura di Cittadinanzattiva Napoli Centro – Colori del Mediterraneo – Associaizone Scale in Arte

#ScattidiScale. I fotografi Scattidipartecipazione sono invitati a fotografare le scale durante le iniziative del festival per raccontare il territorio. Lo scatto più bello votato su facebook riceverà in premio una pizza il 7 gennaio . Info FB Scattidipartecipazione

Nel corso delle iniziative ci sarann momenti di riflessione sulla bellezza e il valore turistico paesaggistico identitario delle scale di Napoli.

mercoledì 10 aprile 2019

Napoli 4 e 5 maggio: Il Trekking delle Origini


Ispirato dal percorso ideato dall'Architetto Donatella Mazzoleni, il trekking urbano delle origini parte da Castel dell'Ovo, antica isoletta di Megaride, luogo di approdo dei primi greci. Continua per Santa Lucia, risale il Pallonetto verso l'acropoli e si dirige verso la necropoli dell'antica città di Parthenope.
Successivamente si risale la collina di San Martino, "Nuova Acropoli" della città metropolitana, per poi ridiscendere la Pedamentina e lo scalone di Montesanto. Si continua per la Pignasecca, Via Pasquale Scura (Spaccanapoli) fino a Piazza San Domenico Maggiore e si conclude nella Chiesa di Sant'Aniello a Caponapoli con un concerto.
L'itinerario è composto da 4 tappe di due giorni:

Sabato 4 maggio ore 11,00 - da Castel dell'Ovo a Monte Echia - ingresso Castel dell'Ovo
 Percorso guidato con prenotazione obbligatoria . A cura dell'Associazione Gente Green associazione@gentegreen.info

Sabato 4 maggio ore 17,30 ingresso funicolare Toledo - fermata Corso Vittorio Emanuele percorso guidato con prenotazione obbligatoria a cura dell'Associazione Napoletana Beni Culturali gabriellaguida@tin.it

Domenica 5 maggio ore 10,30 Dal piazzale di San Martino alla Pignasecca (Pedamentina e scalone di Montesanto) Come l 'acqua che scorre. Prosa fluida in Pedamentina.
Spettacolo itinerante di  Teatro e danza con musica dal vivo. Regia Guido Liotti
prenotazione obbligatoria losguardochetrasforma@gmail.com

Domenica 5 maggio ore 18.00 dalle Scale di Montesanto alla Chiesa di Sant'Aniello a Caponapoli
percorso guidato a cura di Legambiente Parco Letterario Vesuvio prenotazione obbligatoria legambienteplvesuvio@gmail.com

Domenica 5 maggio ore 19,30 Chiesa Sant'Aniello a Caponapoli, Fernweh - concerto di Manuel Zito - ingresso Gratuito

L'iniziativa rientra: nel Festival delle Scale di Napoli Off, Nel Festival Itaca Off



lunedì 3 dicembre 2018

Programma: Festival delle Scale di Napoli


Napoli è città di rampe, di scalini, di ponti, di trafori, perché è città di memoria” con queste parole lo scrittore napoletano Giuseppe Marotta coglie il carattere più intimo della città, lontano dall’immagine oleografica di una Napoli chiassosa e solare. Un volto che si rivela nelle pieghe nascoste del tessuto urbano, in quei luoghi, oggi troppo spesso dimenticati, che appartengono alla configurazione storica della città sorta su di un territorio naturalmente scosceso fatto di colline sinuose, dolcemente digradanti verso il mare, e di solchi profondi, alveo di antichi corsi d’acqua.

Per rafforzare la promozione di questi luoghi, la VII edizione della storica rassegna “Tu scendi dalle scale” diventa Festival delle scale di Napoli,  un calendario di eventi, iniziative e manifestazioni finalizzate allo sviluppo sostenibile della città e alla promozione turistico culturale delle scale di Napoli.
Il Festival delle Scale di Napoli si colloca in continuità con le attività svolte dal “Coordinamento per il Recupero Scale di Napoli” negli ultimi 10 anni e nasce grazie all'Incontro con il Centro di Cultura Popolare, e alla consolidata collaborazione dell'Assessorato all'Ambiente e dell'Assessorato Al Turismo e la Cultura del Comune di Napoli e il con il patrocinio della Regione Campania. Saranno impegnati numerosi esperti ed artisti in molteplici e differenti iniziative che animeranno il calendario che parte dall’ 8 dicembre 2018



Scale MUSICALI:
(Musica e Arte)

8 Dicembre - ore 16:00
GRADINI FRANCESCO D’ANDREA (Via Filangieri)
Canzone Teatro - “Gli amanti delle scale...
un omaggio a Peynet”
con “I Gatos do mar”
regia di Guido Liotti e Anita Pavone

9 Dicembre - ore 16:00
GRADINI FRANCESCO D’AQUINO
(Via Partenope)
I colori del suono - “SaxArt”
con i suoni di Gaemaria Palumbo e
i colori di Arteinscala

10 Dicembre - ore 17:00
SCALA SANTA MARIA APPARENTE
(adiacente l'omonima Chiesa)
Café Chantant - “La sciantosa”
con Anna Landinetti e Franco Gaetano
regia di Gegè Monica

11 Dicembre - ore 18:00
GRADONI DI CHIAIA (Via Chiaia)
Dixieland - “Papa Noel”
con Dr. Jazz & Dirty Bucks Swing Band

12 Dicembre - ore 12:00
SCALA SALITA PONTECORVO
(Piazza Gesù e Maria)
Classica - “The Original Wind Orchestra”
con l’orchestra Liceo Statale M. di Savoia
diretta dal M°. Eduardo Ottaiano

13 Dicembre - ore 19:00
GRADINI VIA BAUSAN
Jazz - “The Swing Strings Trio”
con Beatrice Valente, Carlo Lomanto, Ciro Iovine

14 Dicembre - ore 18:00
SCALE PENDIO DI SANTA BARBARA
(Piazzetta Teodoro Monticelli)
Folk - “La zampogna incantata”
con Luna Janara

Scale REALI:
(passeggiate, trekking, percorsi)


9 Dicembre
SCALE PIAZZI E DEL MOIARIELLO
Le Scale della Collina Gentile.
Da Via Foria a Capodimonte, uno slow tour per riscoprire le scale del film “ieri oggi e domani”, il Moiariello e il panorama mozzafiato della cosiddetta Posillipo dei Poveri.

Passeggiata guidata a cura di:
Carmine Maturo - Gente Green

ore 11:00 ex Caserma Garibaldi in via Foria
349.4597997
_

15 Dicembre
SCALE DEL PETRAIO
Le Scale raccontano Napoli: dalla Collina al Mare.
Dal Petraio a piazza del Plebiscito per raccontare la città verticale tra panorami seducenti e grandi presenze storico-artistiche.

Passeggiata guidata a cura di:
Gabriella Guida - Associazione Napoletana Beni Culturali

ore 10:30 Piazza Fuga (Funicolare Centrale)
335.8236123
_

16 Dicembre
SCALA NICCOLINI
AL TONDO DI CAPODIMONTE
Passeggiata Musicale a Capodimonte.
Passeggiata per il territorio con il gruppo musicale “Popolo Vascio”.

Passeggiata guidata a cura di:
Maria Settembre - Cittadinanzattiva Campania

ore 10:15 Porta Piccola Capodimonte (Bar “Varriale”)
329.4310601


16 Dicembre
SCALE DI SANTA MARIA DEGLI ANGELI ALLE CROCI E PARADISIELLO
Passeggiata lungo le pendici della Collina Gentile.

Passeggiata guidata a cura di:
Carmine Maturo - Gente Green

ore 11:00 Via Foria (angolo via Michele Tenore)
349.4597997
_

22 Dicembre
SCALA NICCOLINI
AL TONDO DI CAPODIMONTE
La strada verso la Reggia. Dal Ponte della Sanità alla Scalone Niccolini.
Passeggiata guidata a cura di:
Laura Piccolo, Nina Cuomo - Associazione Culturale LOCUS ISTE - Luoghi e Memoria

ore 10:15 Via Santa Teresa degli Scalzi (nei pressi del Monumento ai Caduti, Giardini dell’Emiciclo)
347.2374210
_

23 Dicembre
SCALE PEDAMENTINA
Sguardi sulla città: dalle scale del Vomero, paesaggi antichi e moderni.
Piazzale di San Martino, Scala Pedamentina, Scale di Montesanto.

Passeggiata guidata a cura di:
Arch. Maria Teresa Dandolo, Anita Pavone e Tiziana Tirrito - Legambiente Parco letterario Vesuvio ONLUS

ore 10:00 Piazzale San Martino
338.8408138
_

23 Dicembre
SCALE DEL PETRAIO
Sguardi sulla città: dalle scale del Vomero, paesaggi antichi e moderni.
Piazza Fuga, Scale del Petraio, Corso V. Emanuele.

Passeggiata guidata a cura di:
Arch. Maria Teresa Dandolo, Anita Pavone e Tiziana Tirrito - Legambiente Parco letterario Vesuvio ONLUS

ore 12:45 Piazza Fuga (Funicolare Centrale)
338.8408138
_

26 Dicembre
SCALE PEDAMENTINA
Come l’acqua che scorre: Prosa fluida in Pedamentina.
Piazzale di San Martino, Pedamentina, Ex Ospedale Militare, Scala di Montesanto (Q.I.)
Con: Roberta Misticone, Guido Liotti, Giovanna Panza (voce), Edo Puccini (chitarra).
Coreografie: Gabriella Siciliano, Serena Scorzoni e Marta Michetti. Regia di Guido Liotti.

Passeggiata guidata a cura di:
Lo Sguardo che Trasforma in collaborazione con WWF Napoli

ore 11:00 Piazzale San Martino
391.4143578
_

29 Dicembre
SCALE PIAZZI - MIRADOIS
Verso il Paradiso. Passeggiata alle falde della collina di Capodimonte.
Itinerario guidato da via Foria a salita Miradois
alla scoperta del cuore più popolare della città.
Passeggiata guidata a cura di:
Gabriella Guida - Associazione Napoletana Beni Culturali

ore 10:30 Via Foria (altezza ex Caserma di via Rosaroll)
335.8236123
_

30 Dicembre
SCALE PONTECORVO
L’Imbrecciata di Pontecorvo. Una nobile scala verso la Porta Reale.
Passeggiata guidata a cura di:
Pamela Palomba - Associazione Culturale LOCUS ISTE - Luoghi e Memoria

ore 10:00 Piazza Mazzini (nei pressi della statua)
347.2374210
_

30 Dicembre
GRADONI CAPODIMONTE
Trekking a Capodimonte - Le scale raccontano.
Si salirà per i Gradoni Capodimonte per arrivare alla Reggia di Capodimonte, attraverso il Borgo Vergini - Sanità.

Passeggiata guidata a cura di:
Maria Settembre - Associazione Pro Loco Capodimonte e Terza Municipalità

ore 10:00 Porta San Gennaro
329.4310601

venerdì 2 dicembre 2016

Tu Scendi dalle Scale - Quinta Edizione dall'8 dicembre



dall'8 dicembre al 7 gennaio
L'Assessorato all'Ambiente e il "Coordinamento Scale di Napoli" organizzano un ricco calendario
di appuntamenti lungo le pendici delle Colline del Vomero e di Capodimonte fra scale, gradinate,
parchi e luoghi di assoluta bellezza.
Visite guidate e perfomance per ritrovare l’identità di una città collinare.


Il Programma delle iniziative:


8 dicembre 2016
Slow tour lungo le antiche scale della Collina Gentile.
Passeggiata della bellezza: da Via Foria al Moiariello di Capodimonte, attraverso le scale di “Ieri,
Oggi e Domani”
Itinerario guidato a cura di Carmine Maturo di Legambiente Parco Letterario del Vesuvio
Appuntamento ore 10,30 Chiesa San Carlo All'Arena in Via Foria 70
Per info e prenotazioni: carmine@carminematuro ‐ tel 3388408138 ‐ (contributo volontario associativo)

sabato 10 dicembre 2016
Da Pontecorvo alle scale dei Ventaglieri.
Itinerario guidato a cura di Maria Teresa Dandolo e da Maria Anna Martignetti di Legambiente
Parco Letterario del Vesuvio
Appuntamento alle ore 10,00 Piazza Mazzini davanti all’ufficio postale.
Per info e prenotazioni plvesuvio@libero.it ‐ tel 3388408138 (contributo volontario associativo)

Sabato 17 dicembre 2016
Lungo le antiche scale: il Petraio.
Passeggiata dalla collina al mare attraversando la città verticale.
Itinerario guidato a cura di Gabriella Guida dell’Associazione Napoletana Beni Culturali
Appuntamento alle ore 10.30 in piazza Fuga, Vomero
Per info e prenotazioni: ass.benicult@virgilio.it – tel. 3358236123 (contributo volontario
associativo)

Domenica 18 dicembre 2016
Per le scale del Borgo di Capodimonte
Da Porta Grande di Capodimonte per le scale del Moiariello a via Foria
Itinerario guidato a cura di Gabriella Rotorato e Maria Settembre dell'Associazione Pro Loco
Capodimonte/Cittadinanzattiva Campania
Appuntamento ore 10,30 Porta Grande
info e prenotazioni campania@cittadinanzattiva.it (contributo volontario associativo)

domenica 18 dicembre 2016
Trekking urbano e spettacolo itinerante con prosa danza e musica dal vivo
"Come l'acqua che scorre...prosa fluida dal Piazzale di San Martino a Spaccanapoli"
(Pedamentina ‐ Scala di Montesanto e Quartiere Intelligente).
Regia di Guido Liotti de Lo Sguardo che Trasforma in collaborazione con WWF Napoli
Appuntamento ore 10,00 e 12,15 Piazzale di San Martino
Info e prenotazioni: losguardochetrasforma@gmail.it – tel. 3926866064 ‐ (contributo volontario
associativo)

lunedi 26 dicembre 2016
Trekking urbano e spettacolo itinerante con prosa danza e musica dal vivo
"Come l'acqua che scorre...prosa fluida dal Piazzale di San Martino a Spaccanapoli"
(Pedamentina ‐Scala di Montesanto e Quartiere Intelligente).
Regia di Guido Liotti de Lo Sguardo che Trasforma in collaborazione con WWF Napoli
appuntamento ore 10.00 e 12.15 Piazzale di San Martino
info e prenotazioni losguardochetrasforma@gmail.it – tel. 3926866064 ‐ (contributo volontario
associativo)

sabato 7 gennaio 2017
Trekking urbano – passeggiata letteraria con danza e musica dal vivo
" Uno sguardo sul Mito” (Libreria iocisto c/o Piazza Fuga e scale del
Vomero).
A cura di Guido Liotti e la scrittrice Cristiana Buccarelli per lo
Sguardo che Trasforma in collaborazione con WWF Napoli e Libreria “iocisto”
appuntamento ore 10.30 Libreria iocisto c/o Piazza Fuga . scale di Via Cimarosa
infoe prenotazioni losguardochetrasforma@gmail.it ‐ 3926866064 ‐ (contributo volontario
associativo)

martedì 13 marzo 2012

Il Coordinamento Scale di Napoli si riunisce a bordo del Treno Verde


Il  Coordinamento Scale di Napoli si riunisce a bordo del Treno Verde per riscoprire percorsi alternativi per muoversi in città e  per promuovere il diritto alla mobilità

 "continuiamo a sollecitare l’amministrazione per la riqualificazione e la promozione delle scale di Napoli,  200 percorsi alternativi tra scale e gradinate,  un patrimonio turistico, culturale e ambientale che può portare Napoli verso la promozione della mobilità dolce"
 
In una città popolosa, socialmente stratificata, complessa e variegata urbanisticamente come solo Napoli può essere, promuovere la mobilità sostenibile implica necessariamente tenere in considerazione due fattori determinanti: la riqualificazione e l’utilizzo dei vari spazi urbani che la compongono e  gestire in maniera opportuna le modalità di diffusione delle informazioni relative ai servizi. In questo senso si muove l’azione del Coordinamento scale di Napoli, che riunisce le proposte ed i contenuti di 11 associazioni, tra cui la rete dei circoli di Legambiente di Napoli, le associazioni Sguardo che trasforma, Orto consapevole e Via nova  ed il WWF di Napoli. Il  Coordinamento, si è riunito oggi nel pomeriggio, presso la carrozza conferenze del Treno Verde, il celebre convoglio ambientalista protagonista della campagna di Legambiente e Ferrovie dello Stato Italiane, realizzata con la partecipazione del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e con il contributo di Enel Green Power, in sosta al binario 24 della stazione centrale di Napoli.
Tra le iniziative del Coordinamento c’è la rivalutazione dell'area delle Colline di Napoli, una zona di gran pregio naturalistico, che dal luglio del 2004 è stata istituita come Parco regionale metropolitano. Intervenire in questi luoghi, può rappresentare una chiave di volta per favorire, al contempo, la riscoperta dei tesori storici  e delle virtù paesaggistiche della città, a beneficio dei napoletani  e dei turisti e la creazione di quella che potrebbe diventare la strada pedonale più lunga d’Italia partendo dal piazzale di San Martino, percorrendo la Pedamentina di San Martino, proseguendo per le scale di Montesanto, poi attraverso la Pignasecca, il percorso permette di raggiungere il Centro cittadino in soli 25 minuti.
 Tale percorso sarebbe un’alternativa valida agli ingorghi delle trafficate arterie partenopee, a patto che si concluda un altro processo importante, quello della pedonalizzazione della Pignasecca. Liberando dalle autovetture la parte finale del tragitto, ci sarebbe un guadagno in vivibilità delle zone attraversate, in pulizia dell’aria, nonché in termini di valore turistico e culturale.  
“Con l'avvento dell'era delle automobili i percorsi pedonali sono stati abbandonati ed hanno perso la loro funzione di collegamento, ma, contemporaneamente, hanno mantenuto il fascino e lo splendore della Napoli di un tempo rimasta nell'immaginario dei napoletani e dei turisti- dichiara Carmine Maturo, presidente del Circolo di Legambiente Neapolis 2000-.  Al fine di recuperare alla vivibilità urbana questi antichi percorsi, il nostro Coordinamento ha proposto all'Assessorato all'ambiente di mettere in campo gli interventi necessari a valorizzare e recuperare le antiche scalinate, trasformandoli in spazi destinati alla socialità e all'aggregazione. Il percorso del recupero e della riqualificazione è lungo ed articolato-, conclude Maturo-, ma intendiamo continuare a coinvolgere i napoletani ed a sollecitare le amministrazioni con varie modalità, dai dibattiti ad iniziative letterarie, musicali, di promozione dei prodotti locali, dell’arte del riciclaggio e del trekking urbano, per contribuire a cambiare un contesto urbano i cui tempi sono dettati dal traffico e dalla fretta, riscoprendo il piacere di vivere la città”.   
Il Coordinamento si è dato appuntamento per il 22 marzo presso la libreria Treves in Piazza del Plebiscito