Calendario delle iniziative Scale di Maggio nell'ambito del programma di Maggio dei Monumenti
A Napoli ci sono oltre 200 percorsi pedonali naturali (135 scale vere e proprie, 69 gradonate) che vanno valorizzati e recuperati alla vivibilità urbana.
lunedì 8 maggio 2023
venerdì 7 aprile 2023
"Patto civico" con il Comune di Napoli e il programma "scale di maggio" nel cartellone di Maggio dei Monumenti
Il confronto ha prodotto un “patto civico” fra Associazioni e Amministrazione comunale che si concretizzerà avviando una procedura per l'istituzione di una tavolo di lavoro istituzionale che ha come tema la vivibilità, la fruibilità e la promozione delle scale di Napoli. Il Coordinamento delle Associazioni, infine, si è impegnato a produrre un calendario di appuntamenti da inserire nella prossima edizione del Maggio dei Monumenti: Scale di Maggio
martedì 29 novembre 2022
Programma Festival delle scale di Napoli
martedì 5 luglio 2022
Scale di Napoli: Approvata la progettazione esecutiva di 6 percorsi pedonali. Esultano le associazioni del Coordinamento Scale di Napoli
La Giunta Municipale di Napoli ha finalmente approvato la progettazione esecutiva della “Città Verticale” con 7.800.000 euro del Patto per Napoli del 2016. Saranno recuperati 6 percorsi pedonali delle scalinate di Napoli: Scalinata monumentale di Montesanto, Scala Pedamentina, Salita del Petraio, Salita Moiariello, Calata del Petraio, Salita Cacciottoli.
Un risultato davvero importante per la città ottenuto attraverso il coinvolgimento di decine di migliaia di napoletani e turisti attratti con centinaia di iniziative svolte in 11 anni di attività dal Coordinamento Scale di Napoli.
Ora chiediamo all'Amministrazione Comunale di procedere con un “cantiere partecipato” coinvolgendo le Associazioni e i cittadini, così come era stato assicurato al Coordinamento Scale di Napoli composto da oltre 10 associazioni, all’indomani del finanziamento.
Nel 2012 il Coordinamento Scale di Napoli presentò all’Amministrazione Comunale il Manifesto per il Recupero delle Scale di Napoli, ancora valido, e oggi come allora, il Coordinamento Scale crede che l’intervento di recupero delle Scale di Napoli debba rappresentare davvero il simbolo di un Patto con i Napoletani per migliorare la sicurezza di molte zone della città, per ampliare l’offerta pedonale e la mobilità sostenibile, la fruizione del verde, la socialità urbana e, visto il successo ottenuto con il New York Times, grazie alle iniziative del Coordinamento Scale, avviare una seria politica di turismo sostenibile.
venerdì 1 aprile 2022
Percorsi DiVINI lungo le Scale di maggio
Dalla città Antica alle Colline di Napoli
Percorsi DiVINI lungo le Scale di maggio
[Festival delle Scale off]
a cura del Coordinamento Scale di Napoli
in collaborazione con il MAVV Museo Arte
Vino
Domenica 1
maggio 2022
La risalita lungo la Collina Gentile
Da via Foria
a Capodimonte attraverso il Moiariello.
A cura
dell'Associazione Green Polis
Contributo
associativo - info e prenotazione obbligatoria whatsapp 3494597997
Appuntamento
ore 10.30 ex Caserma Garibaldi
Lungo il percorso
ci sarà una degustazione di vino selezionato dal MAVV – Museo Arte Vino
Domenica 8
maggio 2022
"Assaggia il Paesaggio"
Spettacolo
itinerante di musica prosa e danza con degustazioni attraverso la Pedamentina
ed il complesso monumentale della SS Trinità delle Monache - Parco dei
Quartieri Spagnoli ed il sistema delle scale di Montesanto.
a cura di
Gente Green APS e Parco dei Quartieri Spagnoli APS (comunità)
Contributo
associativo - info e prenotazione obbligatoria
whatsapp cell. 3914143578
Appuntamento
ore 10.30 Piazzale di San Martino
Lungo il
percorso ci sarà una degustazione di vino selezionato dal MAVV – Museo Arte
Vino
Sabato 14 Maggio
“Streghe, Janare e Beneandanti”
Visita guidata teatralizzata presso le scale dei giardini della Principessa Jolanda
Magia intrisa di
diverse culture raccontata tramite una
piece teatrale. Un dramaturgico “viaggio nostrano” che mostrerà, attraverso i riti e le usanze del
folclore Campano quali fossero le
“streghe” temute ed allontanate, quali i culti antichi per neutralizzarle.
a cura de La
chiave di Artemysia. e Gente Green APS
Appuntamento
19,30 Scale dei giardini della
Principessa Iolanda
Contributo
associativo - info e prenotazione obbligatoria su whatsapp
3404657949 –
3334666597
Lungo il
percorso ci sarà una degustazione di vino selezionato dal MAVV – Museo Arte
Vino
Domenica 15
maggio 2022
Dalla collina al mare: Salita Villanova
con l’antico borgo.
Un itinerario
antico tagliato nella cuore della collina e nato per collegare il piccolo borgo
contadino di Villanova con il mare di Posillipo.
Itinerario
condotto da Gabriella Guida - Associazione Napoletana Beni Culturali
Contributo
associativo
info e
prenotazione obbligatoria cell. 3358236123
Appuntamento
alle ore 10.30 in Via A. Manzoni, n.190 presso Ufficio Postale.
Lungo il percorso
ci sarà una degustazione di vino selezionato dal MAVV – Museo Arte Vino
21 maggio
2022
Percorsi tra le scale:
Scale di San
Marcellino, Gradini Forcella, Scale di via Giudecca Vecchia, Scale Nino Taranto
Via Trinchese.
A cura Legambiente Parco Letterario APS
Appuntamento
Piazza San Domenico Maggiore (obelisco) Ora: 10.30
Contributo
associativo
Info e per
prenotazione obbligatoria: 3388408138
Lungo il
percorso ci sarà una degustazione di vino selezionato dal MAVV – Museo Arte
Vino
22 maggio
2022
"Il colombre ed altre leggende di
mare"
Spettacolo
itinerante di prosa musica e danza con degustazioni tra il Parco Virgiliano
Trentatemi e la discesa ed il Parco della Gaiola
A cura di
Gente Green APS
Contributo
associativo
info e
prenotazione obbligatoria cell. 3914143578
Appuntamento
ore 18:00 presso ingresso del parco Virgiliano
Lungo il
percorso ci sarà una degustazione di vino selezionato dal MAVV – Museo Arte
Vino
mercoledì 4 dicembre 2019
Tu Scendi dalle Scale – Festival delle Scale di Napoli VIII edizione 2019/2020
Napule è tutta rampe,
scalinate, scale, gradune, grade,
gradiatelle, sagliute, scese, cupe, calate,
vicule ‘e coppa, ‘e sotto, viculille,
vicule storte, vicule cecate. E song’ ‘a centenare
‘e vicule ca nun spontano,
o c’ ‘o purtone ‘nfunno
a spuntatora.
(Carlo Bernari)
Con questa poesia Carlo Bernari descrive il tessuto urbano della città e quei luoghi, spesso sconosciuti e dimenticati, che appartengono alla configurazione storica della città sorta su di un territorio naturalmente scosceso, fatto di colline sinuose con panorami mozzafiato dolcemente digradanti verso il mare, di solchi profondi, alvei di antichi corsi d’acqua, un intreccio di arte, natura e cultura ma anche di folklore e tradizione.
Il Coordinamento Scale di Napoli, l'Assessorato all'Ambiente e l'Assessorato alla Cultura e Turismo del Comune di Napoli presentano l'ottava edizione di “Tu scendi dalle scale” - Festival delle Scale di Napoli, un ricco calendario di appuntamenti lungo le scale della città che collegano la zona collinare al Centro Storico della città e che saranno animate da iniziative, trekking urbano, passeggiate letterarie e musicali e momenti di riflessione, conoscenza e valorizzazione.
L'iniziativa si colloca in continuità con le attività svolte dal “Coordinamento per il Recupero Scale di Napoli” e impegnerà numerosi esperti ed artisti in molteplici e differenti iniziative che animeranno un calendario che va dal 7 dicembre 2019 al 7 gennaio 2020.
Il Coordinamento Scale di Napoli è formato da oltre 20 soggetti, prenderanno parte a questa VIII edizione del Festival delle Scale di Napoli le seguenti Associazioni, gruppi, istituzioni: Cittadinanzattiva Napoli Centro, Green Polis, Lo Sguardo che Trasforma, Associazione Napoletana Beni Culturali,Corale franco-italiana di Napoli diretta dal maestro Roberto Franco, Centro di Cultura Popolare, Locus Iste, Orchestra Liceo Statale Margherita di Savoia Di Napoli Diretta Dal M° Eduardo Ottaiano, APSIS e WWF Napoli, Legambiente Parco Letterario Vesuvio, la Cantautrice Oriana Lippa, Green Italia, Arte in Scale, il Cantautore Genny Avolio Con il coordinamento artistico di Antonio Acocella e il Coordinamento scientifico-organizzativo di Carmine Maturo
Scale Musicali – Scale Reali
cura di Cittadinanzattiva Napoli Centro e Green Polis
"Come l'acqua che scorre: prosa e canto fluidi in Pedamentina"
Passeggiata spettacolo con prosa, danza e canzoni originali dal vivo.
A cura dell'Associazi
one Lo Sguardo che TrasformaAppuntamento: ore 10,30 Piazzale San Martino presso inizio Scala Pedamentina
Contributo Associativo 12,00 euro
Prenotazione obbligatoria losguardochetrasforma@gmail.com cell. 3914143578
Nell'Ambito dell'Iniziativa 40 anni al Castello, discesa della Pedamentina con la sosta al QI Quartiere Intelligente sullo Scalone ottocentesco Filangieri di Montesanto, guidata da Guido Liotti Coordinamento Scale di Napoli.
Scale narrate, scale musicali: dal Petraio a Chiaia. Il racconto della città attraverso i suoi camminamenti pedonali che dalla collina del Vomero scendono verso il mare e che si conclude a palazzo Mannajuolo e con gli scenografici Gradino Francesco d'Andrea con l'intervento del Coro Franco-Italiano di Napoli diretto dal Maestro concertatore Roberto Franco.
ore 12.00 gradini Francesco d'AndreaIntervento musicale del Coro Franco-Italiano di Napoli diretto dal Maestro concertatore Roberto Franco.Con il Patrocinio della I Municipalità
L’imbrecciata di Pontecorvo. Una nobile scala verso la Porta MedinaPercorso: da Piazza Mazzini a Montesanto
a cura dell'Associaizone Locus IsteAppuntamento: Piazza Mazzini ore 10.00
Quota associativa:8 euroPrenotazione obbligatoria: +39 3472374210 email: locusisteinfo@gmail.com
Gradini Salita Pontecorvo Orchestra Liceo Statale Margherita di Savoia Di Napoli Diretta Dal M° Eduardo OttaianoCon il Patrocinio della Municipalità 2
Scale Pendino Santa Barbara: Scoprire Palazzo Penne tra l’architettura fascista e la Napoli medioevale.Piazza Matteotti, via Diaz, via Medina, via S.Bartolomeo, rua Catalana, via Depretis, via Sedile di porto, Pendino Santa Barbara, piazza Monticelli
A cura di Legambiente Parco Letterario Vesuvio – Percorso guidato dall'Architetto Maria Teresa Dandolo
Appuntamento: piazza Matteotti ingresso Piazza Matteotti ingresso Posta centrale ore 10,00
Contributo associativo: Euro 5 a persona
Info tel. per prenotazione: 3388408138
"Come l'acqua che scorre: prosa e canto fluidi in Pedamentina"
Passeggiata spettacolo con prosa, danza e canzoni originali dal vivo.
A cura dell'Associazione Lo Sguardo che TrasformaAppuntamento:Ore 10,30 Piazzale San Martino presso inizio Scala Pedamentina
Contributo Associativo 12 euro
Prenotazione obbligatoria losguardochetrasforma@gmail.com cell. 3914143578
Canto l'Ammore concerto di Oriana LippaLe scale della memoria di vico Sant'Aniello a Caponapoli
Chiesa Sant'Aniello a Caponapoli ore 19,30
Ingresso gratuito
Da Piazza Plebisito a Castel dell'Ovo attraverso il Pallonetto di Santa LuciaAppuntamento: Piazza del Plebiscito ingresso Palazzo Reale - ore 10.30
a cura dell'Cittadinanzattiva Napoli Centro e Associazione Green Polis
Contributo associativo:5 euroPrenotazione obbligatoria:Info:napolicentrostorico@cittadinanzattiva.it cell. 3294310601
Appuntamento: Caserma Garibaldi ore 11:00
Trekking Urbano a cura di Carmine Maturo – Green Italia e Associazione Green Polis
Quota associativa:5 euroPrenotazione obbligatoria:Info greenitalia@carminematuro.info cell. 3494597997
Nel corso delle iniziative ci sarann momenti di riflessione sulla bellezza e il valore turistico paesaggistico identitario delle scale di Napoli.
mercoledì 10 aprile 2019
Napoli 4 e 5 maggio: Il Trekking delle Origini
Ispirato dal percorso ideato dall'Architetto Donatella Mazzoleni, il trekking urbano delle origini parte da Castel dell'Ovo, antica isoletta di Megaride, luogo di approdo dei primi greci. Continua per Santa Lucia, risale il Pallonetto verso l'acropoli e si dirige verso la necropoli dell'antica città di Parthenope.
Successivamente si risale la collina di San Martino, "Nuova Acropoli" della città metropolitana, per poi ridiscendere la Pedamentina e lo scalone di Montesanto. Si continua per la Pignasecca, Via Pasquale Scura (Spaccanapoli) fino a Piazza San Domenico Maggiore e si conclude nella Chiesa di Sant'Aniello a Caponapoli con un concerto.
L'itinerario è composto da 4 tappe di due giorni:
Sabato 4 maggio ore 11,00 - da Castel dell'Ovo a Monte Echia - ingresso Castel dell'Ovo
Percorso guidato con prenotazione obbligatoria . A cura dell'Associazione Gente Green associazione@gentegreen.info
Sabato 4 maggio ore 17,30 ingresso funicolare Toledo - fermata Corso Vittorio Emanuele percorso guidato con prenotazione obbligatoria a cura dell'Associazione Napoletana Beni Culturali gabriellaguida@tin.it
Domenica 5 maggio ore 10,30 Dal piazzale di San Martino alla Pignasecca (Pedamentina e scalone di Montesanto) Come l 'acqua che scorre. Prosa fluida in Pedamentina.
Spettacolo itinerante di Teatro e danza con musica dal vivo. Regia Guido Liotti
prenotazione obbligatoria losguardochetrasforma@gmail.com
Domenica 5 maggio ore 18.00 dalle Scale di Montesanto alla Chiesa di Sant'Aniello a Caponapoli
percorso guidato a cura di Legambiente Parco Letterario Vesuvio prenotazione obbligatoria legambienteplvesuvio@gmail.com
Domenica 5 maggio ore 19,30 Chiesa Sant'Aniello a Caponapoli, Fernweh - concerto di Manuel Zito - ingresso Gratuito
L'iniziativa rientra: nel Festival delle Scale di Napoli Off, Nel Festival Itaca Off
lunedì 3 dicembre 2018
Programma: Festival delle Scale di Napoli

(Musica e Arte)

Carmine Maturo - Gente Green