sabato 4 febbraio 2023

Lettera aperta al Sindaco del Comune di Napoli, Gaetano Manfredi





e, p.c. Al Vicesindaco Laura Lieto

All'Assessore alla Salute e al Verde Vincenzo Santagata

All'Assessore al Turismo e alle Attività Produttive Teresa Armato


Gentile Sindaco,
si è di recente conclusa l’esperienza del Festival delle Scale di Napoli, eventi e visite guidate sui percorsi verticali e gradonati della città organizzato per l’undicesimo anno consecutivo dal Coordinamento Scale di Napoli con la collaborazione del Segretariato del Patto Europeo per il Clima, il Patrocinio del Comune di Napoli e delle Municipalità 2,3, 5 e 8, e il coinvolgimento di quasi 40 soggetti per narrare la bellezza di una città vista con altri sguardi, lontano dal flusso caotico della Napoli del turismo massificato. Il grande successo di pubblico riscosso dell’iniziativa è stato per il Coordinamento una ulteriore conferma delle finalità da lungo tempo perseguite e volte a promuovere e valorizzare le scale di Napoli viste come elemento identitario della nostra città.
Il Coordinamento Scale di Napoli nasce nel 2011 da un gruppo di Associazioni accomunate dall’ impegno di far conoscere questi percorsi, promuovendo ogni iniziativa idonea alla realizzazione di progetti e proposte operative per la rigenerazione delle scale napoletane. In tale ottica il Coordinamento ha elaborato il “Manifesto per il recupero delle Scale di Napoli” e ha portato avanti ininterrottamente un dialogo con gli Enti pubblici preposti e soprattutto con il Comune di Napoli che ha fatto partire la progettazione esecutiva della “Città Verticale” con 7.800.000 euro del Patto per Napoli del 2016. Un progetto fortemente voluto e sollecitato dallo stesso Coordinamento Scale di Napoli, e che vede protagonisti alcuni percorsi storici delle scale napoletane – scala di Montesanto, Pedamentina, Petraio, Moiariello, salita Cacciottoli e Calata San Francesco – e per la cui realizzazione si chiede al Sindaco e all’amministrazione comunale il coinvolgimento delle associazioni del Coordinamento secondo l’obiettivo e l'impegno iniziale di un cantiere partecipato. Inoltre il Coordinamento sollecita la necessità dello stanziamento di nuovi fondi necessari per ampliare il progetto ad ulteriori percorsi gradonati bisognosi di servizi, manutenzione e di riqualificazione urbana.
Napoli ha oltre duecento scale tra gradini, rampe e gradonate che attraversano obliquamente la città preservando la memoria dei luoghi con la loro storia, cultura, paesaggio, ma anche segnando il territorio e le connessioni tra forma urbana e mobilità. Il lavoro svolto dal Coordinamento in questi dodici anni ha visto il coinvolgimento di circa 25.000 persone che hanno partecipato agli eventi e seguito i nostri incontri. La sensibilizzazione che è stata portata avanti e le tantissime iniziative promosse ha fatto si, tra l'altro, che di recente ( 2022) la Pedamentina, simbolo delle scale di Napoli, è stata inserita tra i tre i luoghi italiani presenti nell’elenco dei 52 posti da visitare nel mondo secondo il New York Times.
Ecco perché, caro Sindaco, crediamo fermamente nella necessità che l’intervento di recupero delle Scale di Napoli debba rappresentare il simbolo di una nuova città bella, vivibile e partecipata, un Patto tra Amministrazione Comunale e cittadini per migliorare la sicurezza e la vivibilità di questi percorsi, per ampliare l’offerta pedonale e la mobilità sostenibile, valorizzare il paesaggio e creare un'offerta sostenibile del turismo.
Il Coordinamento dunque chiede di avviare un percorso virtuoso che rilanci le Scale come attrattore economico-turistico e culturale dando vita a un processo partecipato in cui il pubblico dialoghi con l'attivismo civico e con il coinvolgimento di diverse realtà del territorio rappresentate dal Coordinamento delle Associazioni delle Scale di Napoli.
Il prossimo Maggio dei Monumenti potrebbe sancire questo patto civico.
Nell’auspicio di un fattivo riscontro le auguriamo buon lavoro.

Le Associazioni fondatrici del Coordinamento:

Green Polis, Legambiente Parco Letterario Vesuvio APS, WWF Napoli, Gente Green APS Lo Sguardo che Trasforma, Associazione Napoletana Beni Culturali, Locus Iste – Luoghi e Memoria APS. Quartiere Intelligente - Montesanto 3

Le Associazioni e soggetti aderenti:

Amici del Real Bosco di Capodimonte, Angeli del Bello Napoli, Ponti tra quartiere e vallone, Fiab Napoli Cicloverdi, Marinella Di Martino, Zela Rotundi, Pachamama odv, APSIS Associazione, Associazione Liberamente, Apsartexperienze, Associazione Semenza -Associazione Semenza Foresta cooperativa sociale, Murìcena Teatro Ass. culturale, Muna: Multicontaminazioni Napoli aps, Borgo Ponti Rossi OdV, Shen Wellness Education Health Coaching

giovedì 3 novembre 2022

#FESTIVAL DELLE #SCALE DI #NAPOLI. ORGANIZZA ANCHE TU UN'INIZIATIVA

C'é un clima diverso lungo le scale di Napoli

Con la finalità di promuovere e valorizzare le scale di Napoli attraverso il coinvolgimento attivo di diverse realtà del territorio e dei residenti dei percorsi verticali della Città, Il Coordinamento Scale di Napoli invita enti, gruppi informali e singoli individui a proporre iniziative da inserire nell'ambito dell'XI Festival delle Scale di Napoli (visite guidate, #passeggiate narrate, #spettacoli itineranti con letture e drammatizzazioni, interventi musicali, tour fotografici e momenti di riflessione sul tema dell'anno - #Clima- sulla rigenerazione delle scale, iniziative gastronomiche e tanta creatività. Le iniziative raccolte, attraverso la compilazione del modulo di partecipazione, se coerenti con il con la manifestazione, saranno inserite nel programma del FESTIVAL DELLE SCALE DI NAPOLI. C'è un clima diverso lungo le scale di Napoli 4 DICEMBRE 2022 – 8 GENNAIO 2023 a cura del COORDINAMENTO SCALE DI NAPOLI
Le proposte dovranno pervenire entro il 7/11/2022
Per info inviare un messaggio su wa al 3887785683



martedì 5 luglio 2022

Scale di Napoli: Approvata la progettazione esecutiva di 6 percorsi pedonali. Esultano le associazioni del Coordinamento Scale di Napoli

La Giunta Municipale di Napoli ha finalmente approvato la progettazione esecutiva della “Città Verticale” con 7.800.000 euro del Patto per Napoli del 2016. Saranno recuperati 6 percorsi pedonali delle scalinate di Napoli:  Scalinata monumentale di Montesanto, Scala Pedamentina, Salita del Petraio, Salita Moiariello, Calata del Petraio, Salita Cacciottoli.

Un risultato davvero importante per la città ottenuto attraverso il coinvolgimento di decine di migliaia di napoletani e turisti attratti con centinaia di iniziative svolte in 11 anni di attività dal Coordinamento Scale di Napoli.

Ora chiediamo all'Amministrazione Comunale di procedere con un “cantiere partecipato” coinvolgendo le Associazioni e i cittadini, così come era stato assicurato al Coordinamento Scale di Napoli composto da oltre 10 associazioni, all’indomani del finanziamento.

Nel 2012 il Coordinamento Scale di Napoli presentò all’Amministrazione Comunale il  Manifesto per il Recupero delle Scale di Napoli, ancora valido, e oggi come allora, il Coordinamento Scale crede che l’intervento di recupero delle Scale di Napoli debba rappresentare davvero il simbolo di un Patto con i Napoletani per migliorare la sicurezza di molte zone della città, per ampliare l’offerta pedonale e la mobilità sostenibile, la fruizione del verde, la socialità urbana e, visto il successo ottenuto con il New York Times, grazie alle iniziative del Coordinamento Scale, avviare una seria politica di turismo sostenibile.


venerdì 1 aprile 2022

Percorsi DiVINI lungo le Scale di maggio

 

Dalla città Antica alle Colline di Napoli

Percorsi DiVINI lungo le Scale di maggio

[Festival delle Scale off]

a cura del Coordinamento Scale di Napoli

in collaborazione con il MAVV Museo Arte Vino






Domenica 1 maggio 2022

La risalita lungo la Collina Gentile

Da via Foria a Capodimonte attraverso il Moiariello.

A cura dell'Associazione Green Polis

Contributo associativo - info e prenotazione obbligatoria whatsapp 3494597997

Appuntamento ore 10.30 ex Caserma Garibaldi

Lungo il percorso ci sarà una degustazione di vino selezionato dal MAVV – Museo Arte Vino

 

Domenica 8 maggio 2022

"Assaggia il Paesaggio"

Spettacolo itinerante di musica prosa e danza con degustazioni attraverso la Pedamentina ed il complesso monumentale della SS Trinità delle Monache - Parco dei Quartieri Spagnoli ed il sistema delle scale di Montesanto.

a cura di Gente Green APS e Parco dei Quartieri Spagnoli APS (comunità)

Contributo associativo - info e prenotazione obbligatoria  whatsapp cell. 3914143578

Appuntamento ore 10.30 Piazzale di San Martino

Lungo il percorso ci sarà una degustazione di vino selezionato dal MAVV – Museo Arte Vino

 

Sabato 14 Maggio

“Streghe, Janare e Beneandanti”

Visita guidata teatralizzata presso le scale dei giardini della Principessa Jolanda

Magia intrisa di diverse culture raccontata  tramite una piece teatrale. Un dramaturgico “viaggio nostrano” che  mostrerà, attraverso i riti e le usanze del folclore  Campano quali fossero le “streghe” temute ed allontanate, quali i culti antichi per neutralizzarle.

a cura de La chiave di Artemysia. e Gente Green APS

Appuntamento 19,30 Scale  dei giardini della Principessa Iolanda

Contributo associativo - info e prenotazione obbligatoria su whatsapp

3404657949 – 3334666597

Lungo il percorso ci sarà una degustazione di vino selezionato dal MAVV – Museo Arte Vino

 

Domenica 15 maggio 2022

Dalla collina al mare: Salita Villanova con l’antico borgo.

Un itinerario antico tagliato nella cuore della collina e nato per collegare il piccolo borgo contadino di Villanova con il mare di Posillipo.

Itinerario condotto da Gabriella Guida - Associazione Napoletana Beni Culturali

Contributo associativo

info e prenotazione obbligatoria cell. 3358236123

Appuntamento alle ore 10.30 in Via A. Manzoni, n.190 presso Ufficio Postale.

Lungo il percorso ci sarà una degustazione di vino selezionato dal MAVV – Museo Arte Vino

 

21 maggio 2022

Percorsi tra le scale:

Scale di San Marcellino, Gradini Forcella, Scale di via Giudecca Vecchia, Scale Nino Taranto Via Trinchese.

A cura Legambiente Parco Letterario APS

Appuntamento Piazza San Domenico Maggiore (obelisco) Ora: 10.30

Contributo associativo

Info e per prenotazione obbligatoria: 3388408138

Lungo il percorso ci sarà una degustazione di vino selezionato dal MAVV – Museo Arte Vino

 

22 maggio 2022

"Il colombre ed altre leggende di mare"

Spettacolo itinerante di prosa musica e danza con degustazioni tra il Parco Virgiliano Trentatemi e la discesa ed il Parco della Gaiola

A cura di Gente Green APS

Contributo associativo

info e prenotazione obbligatoria cell. 3914143578

Appuntamento ore 18:00 presso ingresso del parco Virgiliano

Lungo il percorso ci sarà una degustazione di vino selezionato dal MAVV – Museo Arte Vino


martedì 29 marzo 2022

Il Coordinamento Scale di Napoli a Energymed 2022

 Il Coordinamento Scale di Napoli a Energymed 2022

per promuovere una mobilità integrata pedonale e la realizzazione di una eco- mappa digitale.

Anna Donati portavoce AMODO (Alleanza Mobilità Dolce) in un video messaggio di saluti:

Non torniamo indietro. Mi auguro che il futuro del lungomare resti un luogo dove camminare e pedalare.



Il Coordinamento Scale di Napoli, con un workshop coordinato da Carmine Maturo e con la partecipazione di Ornella Capezzuto (WWF) Guido Liotti (Gente Green), Paola Silvi (Legambiente Parco letterario Vesuvio) e Teresa Dandolo (Fiab - Cicloverdi) fa partire, da Energymed , una forte richiesta di attenzione sui temi della mobilità sostenibile quale leva per una riduzione dei consumi energetici e dei gas climalteranti e per la diffusione di una cultura della sostenibilità.

Le 200 scale di Napoli sono la “trama” di una mappa e di una visione di mobilità sostenibile per muoversi in città senza dipendenza energetica a zero emissioni e a zero costi.

Anna Donati portavoce AMODO (Alleanza Mobilità Dolce) in un video messaggio di saluti si rivolge alla nuova Amministrazione Comunale (si allega) https://youtu.be/5tJWFlf0Dt4

Non torniamo indietro. Mi auguro che il futuro del lungomare resti un luogo dove camminare e pedalare.

Sul sito del Coordinamento Scale di Napoli (www.scaledinapoli.com) esiste un link di una mappa digitale delle 200 scale della città messa a disposizione di tutti dal Coordinamento ma chiediamo alle istituzioni di fare di più e e realizzare una eco-mappa integrata dei percorsi pedonali di Napoli, scale, parchi, percorsi ciclabili e trasporto pubblico. Un strumento digitale a disposizione di tutti, cittadini e turisti, per vivere una Napoli sempre più sostenibile e libera dalle auto e dallo smog favorendo stili di vita più green improntati ai consumi consapevoli, al risparmio energetico per migliorare la vivibilità urbana.

Infine, Il Coordinamento Scale di Napoli chiede alla nuova Amministrazione, che si acceleri tutta la procedura attivata su nostra richiesta dal Patto per Napoli (Renzi) con il quale venivano assegnati 10milioni di euro per rigenerare 4 percorsi pedonali della Città.

mercoledì 1 dicembre 2021

La forza delle scale rigenera il territorio - Festival delle Scale di Napoli 2021/2022

 

TU SCENDI DALLE SCALE X edizione


Dal 4 dicembre torna il Festival delle Scale di Napoli. La manifestazione, alla sua X edizione, quest’anno è dedicata al tema della partecipazione.

La forza delle Scale al servizio dei cittadini per un attraversamento rapido fra le varie zone della città, per squarci sulle bellezze lungo tutta la corolla delle colline fino al centro storico della città: dal Vomero al Centro storico, da Posillipo al mare, da Capodimonte a via Foria, a Forcella, alla Sanità ai Quartieri spagnoli. Il Festival, promosso dal “Coordinamento per il recupero delle Scale di Napoli” (con il patrocinio morale del Comune di Napoli) www.scaledinapoli.com declina ogni anno un tema per esaltare le tante importanti funzioni a cui le scale della città assolvono e che il Coordinamento propone all’attenzione di turisti, cittadini e istituzioni per promuoverne conoscenza, riqualificazione e valorizzazione.

L’obiettivo di far conoscere ai cittadini e anche ai turisti le principali scale di Napoli, è stato da tempo raggiunto: “Le scale di Napoli”, a seguito del lungo e duro lavoro svolto negli anni dal Coordinamento e dalle singole associazioni associate, oggi possono definirsi un vero e proprio Brand turistico, più difficile è, ancora oggi, ottenerne la valorizzazione e la loro definitiva riqualificazione. Occorrono finanziamenti e, soprattutto una visione della città non autocentrica ma a “dimensione di piedi”.

E' necessaria una volontà politica per riqualificare, insieme scale e territori di prossimità, e restituire a questi luoghi, così importanti per le comunità, decoro, pulizia, illuminazione, manutenzione e vivibilità.

Il progetto “Città verticale” finanziato con i fondi del “Patto per Napoli”, anche a seguito delle nostre tante iniziative, è attualmente ancora in fase esecutiva. Riguarderà alcune scale della città, è necessario che la nuova Amministrazioni dia un'accelerata, ma non basta!

I fondi del PNRR che ridisegneranno la città, ci auguriamo con una forte impronta coerentemente ambientalista, dovranno indirizzarsi anche verso questa strategica infrastruttura urbana costituita da oltre 200 scale, una vasta rete di percorsi pedonali, che può fornire una efficace risposta ai problemi della mobilità, dell’inquinamento, della salute pubblica, rafforzando la vocazione per un turismo dolce e potrebbe a far risalire Napoli dalle ultime postazioni delle classifiche delle città vivibili.

Quest’anno la “forza delle Scale”, dopo l'edizione virtuale dello scorso anno, sarà quella mostrata dai molti itinerari che, da sabato 4 dicembre 2021, accompagneranno napoletani e turisti nel periodo delle festività alla scoperta dei tanti luoghi della città attraversati da scale e dove la partecipazione dei cittadini è andata via via articolandosi in tante esperienze civiche e di solidarietà.

Scale che assecondano e favoriscono la socialità, la partecipazione e un forte senso di appartenenza. La forza delle scale appunto! Presenti in tutta la città storica ne mostrano la diversità e la ricchezza culturale e sociale.

Attraverso le scale, quest’anno conosceremo le esperienze dei beni comuni del quartiere di Pontecorvo, il ”cantiere partecipato di Forcella”, le attività del Quartiere intelligente sulle Scale di Montesanto e dei giovani di Casa Tolentino impegnati sul territorio dei Quartieri spagnoli, del Comitato spontaneo del Moiariello che lottano per il ripristino di un muro pericolante che ha tagliato in due il territorio; avremo la partecipazione dei comitati di citttadini che si prendono cura delle scale che diventano spazi di condivisione dove tutti sono protagonisti di attività di urbanismo tattico, riqualificazione urbana, animazione territoriale, turismo sostenibile.

Il festival sarà animato dal presepe vivente sulle scale della Principessa Jolanda (a cura di Carlo Restaino e Associazione Osea e, grazie alla collaborazione di Fashion week 2021 avremo dei flash mob di moda lungo alcune scale della città.

Il Festival delle Scale 2021 è promosso e organizzato dalle associazioni storiche del “Coordinamento per il recupero delle scale di Napoli” che in questi anni si è battuto per far conoscere, valorizzare e rilanciare le Scale napoletane come parte integrante del nostro tessuto urbano e della nostra storia coinvolgendo associazioni, cittadini, turisti e tour operator che hanno scoperto le scale di Napoli riuscendo a coglierne il valore e l’unicità, anche per uscire dalla crisi turistica della Pandemia. Ma c’è ancora bisogno di attenzione e cura, il degrado è sempre presente e la città ne soffre a ogni angolo. L’appello delle associazioni del Festival alla nuova Amministrazione Comunale è: RICOMINCIAMO dalle SCALE

Il Coordinamento per il recupero delle scale di Napoli, nato nel 2012, aderisce ad AMODO (Alleanza Mobilità dolce)  comprende le associazioni e comitati, quest'anno organizzano il Festival: Legambiente Parco Letterario Vesuvio APS, Green Italia Campania, WWF Napoli, Locus Iste, Gente green, Associazione Napoletana Beni Culturali.

 Clicca qui per il >>>  Programma del Festival 2021/22